imagealt

Storia

a storia è una materia fondamentale che aiuta gli studenti a comprendere il passato e il presente.

Tipologia

Scuola secondaria primo grado

Obiettivi

Gli studenti approfondiscono ulteriormente le loro competenze storiche:

  • Conoscenza Storica Approfondita: Conoscere aspetti e strutture fondamentali di momenti storici italiani, europei e mondiali.
  • Uso di Fonti e Cronologie: Individuare informazioni primarie, usare cronologie e carte storico-geografiche, e selezionare e organizzare informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.
  • Elaborazione e Esposizione: Elaborare e esporre argomenti storici in forma orale e scritta, con un ordine logico e un uso corretto delle fonti.

Attraverso questi obiettivi, gli studenti sviluppano una comprensione approfondita del passato, acquisendo le competenze necessarie per comprendere il presente e progettare il futuro.

Argomento

Il senso dell’insegnamento della storia Nel nostro Paese la storia si manifesta alle nuove generazioni nella straordinaria sedimentazione di civiltà e società leggibile nelle città, piccole o grandi che siano, nei tanti segni conservati nel paesaggio, nelle migliaia di siti archeologici, nelle collezioni d’arte, negli archivi, nelle manifestazioni tradizionali che investono, insieme, lingua, musica, architettura, arti visive, manifattura, cultura alimentare e che entrano nella vita quotidiana. La Costituzione stessa, all’articolo 9, impegna tutti, e dunque in particolare la scuola, nel compito di tutelare questo patrimonio. Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni. Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire, approfondire e consolidare la conoscenza e il senso della storia.

  L’insegnamento e l’apprendimento della storia contribuiscono all’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva. I docenti si impegnano a far scoprire agli alunni il nesso tra le tracce e le conoscenze del passato, a far usare con metodo le fonti archeologiche, museali, iconiche, archivistiche, a far apprezzare il loro valore di beni culturali. In tal modo l’educazione al patrimonio culturale fornisce un contributo fondamentale alla cittadinanza attiva. In particolare, gli insegnanti metteranno in evidenza i rapporti tra istituzioni e società, le differenze di genere e di generazioni, le forme statuali, le istituzioni democratiche.   

Tag pagina: Storia